MAXIME RODINSON: INTELLETTUALE E MILITANTE

Nei momenti bui spesso si perdono i punti di riferimento. Quelli odierni sono appunto tempi in cui la sensazione di impotenza e smarrimento è soverchiante.

Tentare di riannodare i fili dei ragionamenti sull’oggi significa anche tornare a riflettere sulla vita, non solo sulle opere, di grandi intellettuali che hanno segnato delle epoche, perché, pur non avendone la pretesa, ci indicano una via da seguire e chiavi di lettura e interpretazione del nostro presente.

Uno di questi è sicuramente Maxime Rodinson che in questa intervista del 1986 racconta la sua evoluzione intellettuale che si snoda tra l’Europa e il Medio Oriente.

La proponiamo ai nostri lettori non solo perché è avvincente, ma soprattutto per il fatto che Maxime Rodinson attraverso la sua esperienza iniziata negli anni Trenta del ‘900 risolve uno dei dilemmi più attuali: il ruolo politico e militante dell’intellettuale, anche se non soprattutto quando questi svolge un ruolo pubblico e pedagogico. Scopriremo che in anni altrettanto bui questo “problema”, che oggi porta ad atteggiamenti di autocensura e “neutralismo”, semplicemente non esisteva. Scopriremo anzi, che si tratta di un falso problema: uno stratagemma usato dal sistema dominante per mettere a tacere il dissenso.

Rproject 

Maxime Rodinson guarda al passato

di Joe Stork, Joan Mandell 

Maxime Rodinson (1915-2004) è stato uno studioso pioniere dell’Islam e del Medio Oriente, nonché un importante intellettuale pubblico marxiano. Di formazione orientalistica classica, è stato professore di lingue etiopiche e arabe del Sud alla Sorbona. (…) Rodinson è stato redattore del Middle East Report dal 1988 al 2000. Joan Mandell e Joe Stork hanno conversato con lui nell’aprile 1986, quando è venuto a Washington per la celebrazione del quindicesimo anniversario del MERIP. Pubblichiamo qui l’intervista per la prima volta.

Lei rappresenta una combinazione unica di una persona con un background politico di sinistra militante ed allo stesso tempo uno studioso rinomato. Quali sono le circostanze che l’hanno resa possibile?

Sono nato nel 1915. Nell’ambiente dei miei genitori non avevamo dubbi che questa combinazione fosse assolutamente essenziale. All’epoca non pensavamo che ci potessero essere contraddizioni tra il lavoro scientifico e l’impegno nell’azione. Ho imparato molto dal mio vecchio maestro e professore, Marcel Cohen, linguista greco e comunista. Aveva grandi idee sulla linguistica semitica e sentiva il dovere di impegnarsi. Era un membro del Partito Comunista Francese fin dall’inizio. Diceva che le persone che non cambiano mai sono degli sciocchi e io mi sono chiesto se io lo fossi perché ero nel Partito dagli anni Trenta. Ricordo che a un certo punto ho avuto dei contrasti con il Partito, ma qualche mese dopo ho capito che il Partito aveva ragione e sono tornato a farne parte. Quindi non sono uno sciocco!

Nella prefazione di uno dei suoi libri ha scritto che anche quando si è iscritto al Partito all’inizio della sua vita era consapevole del problema. Non ha aderito ingenuamente o alla cieca ed era consapevole dei vincoli che avrebbe rappresentato.

Ora capisco che c’è un processo. Non avrei potuto capirlo senza l’esperienza…. Una volta entrati in un’organizzazione, si è limitati. Ricordo che poco prima di entrare e di impegnarmi aderendo formalmente e firmando i documenti, ero combattuto tra due tendenze.

Da un lato c’era la scuola primaria francese, dove ho imparato a essere tollerante, democratico e rispettoso. Questa tendenza era sostenuta da un uomo tra gli ebrei emigrati dalla Polonia e dall’Europa orientale.

Anche la sua famiglia è emigrata dall’Europa dell’Est?

Sì. Mio padre era originario della Bielorussia. Mio padre era originario della Bielorussia. Ha studiato all’università di Smolensk, scriveva poesie in russo, leggeva inglese, francese e tedesco. Venne a Parigi nel 1885 e mia madre nel 1900 o 1901. Erano il tipo di persone che venivano in Francia per proseguire gli studi, ma erano costrette a lavorare per sopravvivere. Mia madre era meno istruita; parlava yiddish e un po’ di russo. Le piacevano molto le cose russe… A quel tempo la Polonia faceva parte della Russia.

I suoi genitori erano già iscritti al Partito Comunista quando sono arrivati in Francia?

All’epoca non c’era il Partito Comunista. Avevano una mentalità più o meno socialista. Mia madre aveva disgusto per tutto ciò che era religioso, e io ho ereditato questa caratteristica. Parlava con orrore dei rabbini. Quando mio padre arrivò a Parigi era un marxista, un sindacalista, uno dei fondatori dei sindacati ebraici. Nel 1905 ci fu un processo di unificazione di molti partiti socialisti in Francia. Mio padre entrò in questo nuovo partito socialista. Aveva un lavoro – non retribuito – come custode di una biblioteca. Molti personaggi emergenti, come Trotsky e Lenin, vi si recavano.

In Francia, al tempo della rivoluzione, fino a che punto i lavoratori ebrei lavoravano come gruppo? Fino a che punto c’era una coscienza come ebrei e come si intersecava con il più ampio movimento sindacale?

Era un processo di transizione. Molti di loro erano appena arrivati dalla Russia e parlavano solo yiddish. Inoltre, erano concentrati in alcuni settori come quello dell’abbigliamento. Così, naturalmente, il sindacato dei lavoratori che confezionavano impermeabili era quasi tutto composto da ebrei. Al tempo della rivoluzione russa molti andarono in Russia. Io sono nato a Parigi e forse per mia madre e mio padre questa era un’ottima scusa per restare in Francia. Mio padre capiva come stavano le cose in Russia, mentre io e mia madre eravamo entusiasti di tornare. Così lei si preparò a tornare senza mio padre. Ma le amiche le consigliarono di non lasciare il marito e lei rimase.

All’epoca ero scoraggiato perché frequentavo la scuola primaria e non avevo alcuna prospettiva di andare all’università. Ma una delle cose che mi turbava era che non conoscevo le lingue straniere. Ero senza cultura. Poi ho scoperto una cosa meravigliosa: l’esperanto. Capii che stava sostituendo tutte le lingue; era facile da imparare. All’epoca era incoraggiato dall’Unione Sovietica, dai sindacati, dal Partito Comunista. Lo studiavo nelle lezioni serali a casa dei sindacalisti. Mi fu assegnato un corrispondente in Unione Sovietica, nella città di mio padre. Scrivevo chiedendo: “Qual è il problema con Trotsky e Stalin?” e così via.

Quanti anni aveva quando ha finito le scuole elementari?

Avevo 12 anni circa. Per frequentare la scuola secondaria bisognava pagare molti soldi, ma c’erano delle borse di studio. Io ne ho ottenuta una, ma a quel tempo i miei genitori erano in cattive acque. Ho iniziato a lavorare come fattorino, facendo commissioni per i consolati. Ero molto contento. Era una vita molto bella, pensavo, ma sapevo che dopo dieci o vent’anni non sarebbe stata così bella. Cominciai a pensare a un modo per uscirne. Mia madre aveva un’ammirazione molto ingenua per gli intellettuali e allo stesso tempo era una fervente comunista. Andavamo sempre alle manifestazioni. Ho seguito lezioni serali gratuite, offerte da persone competenti, di antropologia presso la casa del sindacato. Sono sempre stato affascinato dalle civiltà antiche. Alle primarie ho imparato solo la storia francese. Nella scuola secondaria, i bambini borghesi avevano il privilegio di imparare la storia della Grecia e di Roma. Ero molto arrabbiato per questo privilegio di classe e cominciai a leggere libri di storia antica.

Cosa faceva sua sorella in quel periodo?

Era impegnata in molte attività sociali. Era appassionata di cultura francese e aveva orrore di tutto ciò che era ebraico, russo e politico. Aveva una buona voce e cantava nel coro del Partito – non ce n’erano altri. Ricordo molto bene le canzoni. Lo stato d’animo popolare si può scoprire non nei libri dei teorici o dei filosofi, ma nelle canzoni popolari.

A quel tempo ho iniziato a parlare una lingua straniera, l’inglese. E durante il periodo in cui lavoravo come fattorino ho imparato il latino nei corsi serali. Studiavo anche il greco e il latino per conto mio.

E ha imparato il latino e il greco per la rabbia di non averli potuto studiare?

Sì, esattamente. Più tardi scoprii che esisteva una scuola di lingue orientali in cui non era necessario avere il Baccalaureat – avevo solo il Certificat d’Études Primaires. Bastava superare un esame relativo alla parte letteraria del Baccalaureat – storia e letteratura. Ne sapevo molto.

Quanti anni aveva allora?

Tra i 14 e i 17 anni: dal 1929 al 1932. Nel 1932 feci l’esame e lo superai in parte perché volevano due lingue e io ne avevo solo una, l’inglese. La seconda l’ho imparata da un’enciclopedia: lo spagnolo. Il direttore della scuola di allora era un uomo molto bravo, professore di russo e amico di Tolstoj. Ha visto i miei documenti d’identità e ha scoperto che mio padre era russo.

In quel periodo era impegnato in attività politiche?

No, non ancora. Non a livello organizzativo. Avevo paura. Ma a 14 anni ho cominciato ad acquisire una certa consapevolezza. Quando mi presentai all’esame [nel 1932], l’esaminatore era un professore di greco moderno. Mi chiese del socialismo nel XIX secolo. Reagii con molta cautela. Parlai di Saint-Simon, Fourier, Robert Owen. Mi chiese di Karl Marx. Pensai che volesse adescarmi. Più tardi capii che si riferiva a esempi di cattiva educazione borghese: sapere molto di Saint-Simon e niente di Marx. Dopo di che iniziai a studiare.

Era una scuola statale o privata?

Statale. Durante le vacanze ho iniziato a studiare per il Baccalaureat. Durante le vacanze ho imparato fisica, chimica e matematica. Ho scelto l’arabo, ma non sono sicuro delle ragioni della mia scelta. Avevo letto molto sulla storia araba e islamica, ma anche sulla storia cinese e scandinava. A Parigi c’erano biblioteche cittadine che risalivano agli anni Ottanta del XIX secolo o giù di lì, all’epoca delle lotte anticlericali. Diffondevano il darwinismo, la storia della religione e simili. Avevo una buona conoscenza della storia e degli inizi dell’Islam, tra le altre cose. Non ho scelto il cinese perché era un po’ più lontano dall’Europa. Ero appassionato di storia europea e di storia della religione perché all’epoca ero preoccupato dal problema di Dio. Esiste o no un Dio? A quel tempo ero stato in contatto con il protestantesimo. Ero suscettibile.

La sua famiglia non praticava alcun rito?

No. Ero disgustato da tutto questo. Eravamo contrari a tutto, al cristianesimo e all’ebraismo. A quel tempo il movimento di sinistra era fortemente anticlericale. Ma avevo letto libri sulla storia della religione e ne ero affascinato. Per essere chiaro sulla questione di Dio, ho iniziato a studiare la Bibbia e gli studi critici sulla Bibbia in biblioteca.

A quel tempo conosceva i Fondamenti del cristianesimo di Kautsky?

All’epoca no. Avevo letto Renan sulla storia degli inizi del cristianesimo e mi affascinava. Conosco ancora molto bene i Vangeli e l’intera storia. Ho pensato alle analogie tra le religioni e i partiti politici. Lo stesso Renan aveva detto che i primi cristiani erano qualcosa di simile a cellule socialiste. San Giacomo, il fratello di Gesù, fu espulso… e la sua tendenza non vinse la lotta. È lo stesso per noi nei partiti socialisti e comunisti. A quel tempo fui mandato da mio padre e mia madre in un campo di vacanza organizzato dai comuni comunisti. Era un curioso miscuglio. Alcuni non erano affatto comunisti. Anche i poveri delle piccole città avevano il diritto di starci. Molti ragazzi mi chiesero cosa fossi: socialista o comunista. Ho risposto che non avevo impegni. Mi hanno chiesto di mio padre e mia madre. Ho detto che erano comunisti. Allora hanno detto che ero comunista. Ho detto di no, che avevo un’idea mia.

Beh… imparare l’arabo e impegnarsi negli studi islamici significava non essere troppo lontani dalla storia europea e dalla storia del cristianesimo e dell’ebraismo. Ho sempre avuto questa strana idea di essere in contatto con la maggior parte delle cose, l’arabo mi sembrava un buon modo per farlo. Ma quando ho iniziato a studiarlo, mi sono interessato alla linguistica semitica. Ho seguito lezioni di ebraico e di lingue semitiche, di storia della religione, di antropologia.

Uno sbocco era il servizio diplomatico, ma non sapevo cosa fosse. C’era il Medio Oriente e altre aree. Per accedere al servizio estero bisognava avere tre lingue per sostenere un esame. Ho pensato: perché no? Si trattava di arabo, turco e persiano o etiope. Il professore di amarico era Marcel Cohen, un comunista. Era bello avere un professore comunista tra i lupi borghesi per proteggermi. Così iniziai a studiare l’amarico. Era prima di tutto un linguista, quindi dava più importanza alla linguistica che ad altre cose. Già ai tempi della scuola primaria ho avuto qualche contatto con questo mondo di università e di borghesi, grazie a mia sorella. Lei era nata in un periodo in cui la famiglia era più agiata che ai miei tempi. Così ha studiato in una scuola secondaria. Non era gratis e c’erano persone ricche. Aveva delle compagne tra le ragazze dell’alta società. Tra queste, un professore della scuola [École des Hautes Études], Alexidor Levy. Era un ebreo francese e da lui ho imparato l’ebraico. In un certo senso mi proteggeva. Ero amico e compagno di suo figlio. Mia sorella era una buona amica di sua figlia. Così ho chiesto consiglio a lui prima di scegliere la mia lingua. Questo è stato parte del modo in cui ho preso la mia decisione.

Conosceva la storia contemporanea del mondo arabo e del Medio Oriente o era interessato soprattutto alla storia antica?

All’epoca non ero molto interessato alla storia contemporanea. Ma è stato il momento in cui ho iniziato a decidere di essere un membro del Partito Comunista. All’epoca dell’ascesa di Hitler, pensavo: “È l’unica forza contro gli hitleriani”. Nel 1937 mi sono iscritto al Partito Comunista.

C’era il fascismo, c’era la depressione economica, c’erano molti militanti. In che misura era consapevole, a quel tempo, della situazione in Palestina?

Non molto. Ho trovato delle lettere in yiddish ricevute da mio padre da un amico francese, che si occupava dei movimenti degli ebrei, del socialismo e del sionismo, e ho trovato delle discussioni sul sionismo, ma non mi interessavano molto. A quel tempo, nel nostro ambiente si rideva del sionismo. Non era attraente per me. Non avevo un’ostilità di fondo perché non lo conoscevo. Quando sono stato ammesso al Partito Comunista, ho pensato che fosse mio dovere non solo studiare il passato, ma anche essere in contatto con i movimenti contemporanei – i partiti comunisti dei Paesi arabi. È stato il risultato della mia adesione al Partito Comunista. Partecipavamo alle feste annuali del Partito e incontravamo i rivoluzionari nordafricani e algerini.

Quindi lei andava a scuola, studiava l’arabo e si è iscritto al Partito?

Sì, nel 1937 ci fu un grande giorno nella mia vita perché avevo superato gli esami di turco, arabo, amarico, storia della religione, e avevo un buon pacchetto di diplomi grazie al mio protettore Marcel Cohen. All’epoca ero impegnato in quello che oggi è il Centro per la ricerca scientifica nazionale. Il Fronte Popolare aveva vinto le ultime elezioni; stavano creando quel centro e davano soldi per la ricerca scientifica. Mi pagarono un po’ e mi sposai nel 1937. Era l’inizio di una nuova vita.

Sua moglie era una persona che aveva conosciuto attraverso il Partito?

No, anche lei era una studentessa della scuola di studi orientali. Era di buona estrazione cattolica francese.

Quali circostanze l’hanno portata in Libano nel 1940?

Ero troppo fragile per superare la selezione per l’esercito, così mi misero nel servizio ausiliario. Poi le cose cominciarono a cambiare. A maggio i tedeschi invasero la Francia a nord. Prima di partire, chiesi al mio professore delle raccomandazioni per essere inserito in un reggimento in cui avrei potuto usare l’arabo e il turco. Mi dissero che era difficile. Ero nella città di Tours e c’era l’ordine di inviare dieci persone alla brigata polacca in Siria per rifornirle di cibo. Andai dal segretario del colonnello e dissi: “Tutti protestano contro l’invio in Siria perché stanno arrivando i tedeschi. Potete mettere me al loro posto”. Fu così che andai in Libano e in Siria sull’ultima nave che partì da Marsiglia prima che l’Italia entrasse in guerra e bloccasse il traffico nel Mediterraneo. Ero a Beirut il 3 giugno, mentre i tedeschi avanzavano verso sud.

Qual è stata la sua prima visione della gente e della cultura libanese?

Mi erano rimaste in mente alcune idee coloniali, qua e là, rafforzate dallo studio dell’antropologia. Ricordo che una volta chiesi a un uomo siriano: “Avete persone dotate anche in matematica?”. Si arrabbiò, ovviamente.

Siamo andati al campo polacco di Homs, ma non sapevano bene cosa fare. A Homs non c’era bisogno che venissero dei francesi. Era un periodo di grandi problemi in Francia, un nuovo governo. Nessuno sapeva quale sarebbe stata l’atteggiamento del nuovo governo Pétain, così permisero ai polacchi e ad altri di andare in Palestina per portare avanti la lotta contro i tedeschi come volevano. Ebbene, io ero in difficoltà con una delle due persone rimaste nel mio reggimento. Tra i dieci che venivano da Tours c’era un amico, un insegnante delle scuole elementari. Lui era anarchico, io comunista. Abbiamo parlato insieme di cosa fare. I polacchi dissero che potevamo andare con loro, ma allo stesso tempo dissero che stavano andando in Palestina, che avremmo trovato degli ebrei, mentre solo due mesi prma stavamo picchiando gli ebrei a Varsavia. Non è molto coinvolgente. Anche i membri della Legione Straniera esitavano. Alcuni andarono in Palestina, altri pensarono che fosse il momento di fare brigantaggio nel deserto. Con il mio amico anarchico – c’era anche un gesuita che faceva propaganda per de Gaulle – decidemmo di restare, non troppo lontano dalla Palestina, in Siria e in Libano, ci sarebbe stata sempre la possibilità di andare in Palestina, avremmo aspettato e visto. Alla fine, l’esercito trovò una soluzione per noi. Ci destinarono a Damasco. Io ero in fondo alla gerarchia. Ero un soldato di seconda classe. Ma era un’occasione perfetta per praticare l’arabo.

Questo la impegnava sempre?

Sì, sempre. Eravamo in una situazione pietosa perché all’epoca non c’erano relazioni con la Francia. La paga del soldato semplice era molto bassa, sufficiente per comprare solo un gelato al giorno. Non avevamo nemmeno abbastanza sapone. C’era un tenente, francese, proveniente dal Nord Africa. All’epoca si occupava di studi arabi perché era direttore della censura a Damasco. Aveva come assistente un armeno che conosceva bene l’arabo. All’epoca gli armeni avevano diritto alle vacanze, quindi aveva bisogno di un sostituto. Voleva vedere qual era il mio livello di conoscenza. Mi portò con sé per un mese per aiutarlo a tradurre giornali arabi per il servizio francese a Damasco. Entrai in contatto con due o tre francesi che si occupavano di studi arabi, presso l’Istituto francese di studi arabi di Damasco.

A novembre mi trovai di fronte a un dilemma: tornare in Francia o restare. Dovevo fornire all’esercito un contatto in caso di guerra nel Paese, ed era molto difficile per me perché non avevo il diritto di andare a Beirut senza autorizzazione. I siriani che avevano studiato con me prima della guerra a Parigi cercarono di aiutarmi, ma non c’erano posti di lavoro, tranne quello di insegnante. Fui raccomandato a un politico libanese, il primo ministro dell’epoca, [Riyad] Sulh. Entrambi erano in contatto con i nazionalisti della scuola musulmana di Sidone. Fui autorizzato a recarmi a Beirut per incontrare la popolazione di Sidone e firmare un contratto. Poi sono dovuto tornare a Damasco per aspettare la mia smobilitazione, che ha richiesto molto tempo. Il primo dicembre sono andato a Sidone. Non avevo soldi, solo la mia uniforme. Mia cognata mandò del denaro dalla Francia. Si scoprì che non mi avrebbero pagato durante il mese di vacanza. A Sidone c’era una scuola secondaria speciale fondata per servire la comunità musulmana. In Libano non c’erano quasi scuole pubbliche. Era una scuola privata, l’Istituzione della Benevolenza Musulmana. Vivevo in un dormitorio. C’era un armeno di Beirut, cristiani e musulmani, tutti insieme. Insegnavo francese. A volte confrontavo la letteratura francese con quella araba.

Erano sospettosi nei suoi confronti?

A volte sì. Erano sospettosi perché facevo rapporto al mustashar francese a Sidone. Ma vedevano che avevo solo rapporti diretti con lui. E poi c’era la questione degli ebrei. Quando dovevo compilare i documenti, mi chiedevano la nazionalità, l’età e la religione. Dissi che in Francia era vietato fare domande del genere. “Non si arrabbi”, mi hanno detto, “è solo per i documenti ufficiali”. Ho risposto: “Non ho religione e non ho fede in Dio”. Si misero a ridere.  

C’era una scuola ebraica – Alliance Israelite – e feci amicizia con il direttore, che era un brav’uomo. Era un ebreo sefardita. Sua moglie era piuttosto stupida e diceva a tutti che ero una spia dei francesi. Lo disse a tutti gli abitanti di Sidone. Avevo paura delle conseguenze, anche se a scuola non c’erano problemi.

Ho avuto le mie prime esperienze con la politica araba nell’aprile o maggio del 1941. C’era una rivolta in Iraq. Gli studenti erano molto entusiasti e volevano unirsi alle forze irachene contro gli inglesi. Quando i professori andarono in classe, gli studenti si alzarono tutti e dissero che non volevano studiare, ma lottare. Sono andati a Beirut, dal console iracheno e hanno chiesto di unirsi alle forze irachene. Erano molto entusiasti. Ogni giorno sentivamo la radio irachena che diceva quanti aerei britannici [erano stati abbattuti] e quante persone erano state uccise. Il consolato disse loro che dovevano prepararsi. Ma nessuno sapeva nulla della guerra. Alla fine trovammo, a Sidone, un vecchio che era stato comandante di un sottomarino nella Prima Guerra Mondiale. Avevano visto un manuale di un ufficiale francese sul mio tavolo. Pensavano che avessi esperienza di guerra nell’esercito francese. Non avevo nemmeno superato l’esame di preparazione per gli ufficiali di seconda classe. Dovevo dare loro lezioni di teoria militare francese; non importava loro che l’esercito francese fosse stato sconfitto l’anno prima.

Durante questo periodo, aveva ancora qualche legame con il Partito?

Non c’erano legami con il Partito. Il Partito Comunista Libanese era stato bandito.

Ha cercato di trovare informazioni sul Partito in Libano?

L’anno dopo, quando i gollisti e gli inglesi avevano vinto, i francesi autorizzarono i partiti comunisti libanese e siriano a riprendere il loro lavoro. I tedeschi erano lontani, in lotta contro gli inglesi, e gli unici alleati dei francesi erano i sovietici. Gli americani erano lontani in quel momento. I francesi permisero al Partito Comunista – alcuni membri erano in carcere, altri in clandestinità – di diventare legale. Dissi loro che ero un membro di base in Francia. Cominciai a fare amicizia con loro. Era il 1941, dopo la vittoria degli inglesi in Libano e in Siria. Mia moglie arrivò a settembre. Non andavo più a scuola e dovevo cercare un lavoro. Nel giugno 1941, gli inglesi invasero il Libano e la Siria. Le truppe francesi tornarono presso il fiume Damour. Noi restammo a Beirut. I sobborghi di Sidone furono bombardati. Ci fu la notizia che i tedeschi erano entrati in Russia. Quasi tutti i libanesi e i siriani erano probabilmente a favore di Hitler, ovviamente. Ora c’era la guerra in Francia, Jugoslavia e Russia. Pensavamo che Hitler fosse perduto. Eravamo molto felici. Bevevamo vodka.

Quando avete iniziato a lavorare in collegamento con alcuni comunisti libanesi e siriani?

Nel 1941. Con la nuova amministrazione francese, la sinistra, il Partito Comunista riapparve. Ho incontrato i capi del Partito Comunista, il segretario generale [Khalid Bakdash, Nicola Shawi] e per la prima volta sono stato in contatto con loro. I francesi li autorizzarono a pubblicare il giornale Sawt al-Sha’b. Iniziai a sviluppare forti legami con loro. A quel tempo, i francesi potevano aiutare.

In uno dei suoi libri ha citato Farajallah Hélou, segretario generale del Partito Comunista Libanese, come una persona molto speciale.

Sì, era un uomo molto gentile. Khalid Bakdash avrebbe potuto essere un uomo terribile se fosse stato al potere. Ma Hélou era un uomo molto buono, piacevole e umano. Nicola Shawi era una via di mezzo. Parlavano tutti francese. Io leggevo i loro libri in arabo e li aiutavo, e all’epoca contribuivo alla loro rivista culturale. Nel 1943 iniziai a tenere conferenze sul marxismo, naturalmente in francese. All’inizio, nella casa di un architetto libanese a Beirut. Antoun Thabit era una specie di compagno di viaggio. Prima della guerra conosceva i surrealisti e a Beirut facevano delle imitazioni dei surrealisti francesi e inglesi. Dopo un po’ di tempo fu ammesso al Partito Comunista, membro del comitato centrale. Dopo la guerra vinse il premio per la pace. Quando morì, gli dedicarono una messa speciale. Questo era inimmaginabile in Francia, ma non in Libano. Dopotutto, era un maronita.

In quel periodo, lei si recava occasionalmente anche in Palestina?

Si. A quel tempo era molto facile prendere l’autobus da Beirut a Haifa. Ero incaricato di acquistare libri per la biblioteca del Dipartimento delle Antichità [francese]. Ero molto popolare tra i librai di Gerusalemme perché era un luogo in cui si trovavano libri di ebrei emigrati dalla Germania a prezzi economici. A quel tempo non avevo legami con il Partito Comunista Francese e in quello Libanese non ero membro effettivo perché ero francese. Quindi non potevo impegnarmi completamente. Ho cominciato ad avere dei dubbi; quando non si è nell’organizzazione è più facile. Ma ho cominciato a tornare all’attivismo. Dopo la liberazione dell’Algeria, è stato possibile stabilire dei legami con il Partito comunista francese ad Algeri. Non mi conoscevano. Ero un membro di base del Partito in Francia. Ma iniziarono una corrispondenza con me. Abbiamo chiesto consigli e abbiamo avuto un’associazione in Libano, gli amici di Liberté [il giornale comunista francese di Algeri]. Cominciammo a chiedere soldi. Ero più libero nei miei movimenti perché ero un funzionario della delegazione della Francia Libera. C’erano comunisti francesi che passavano per Beirut, per lo più marinai della marina francese. Un ingegnere francese a Beirut iniziò a tenere riunioni regolari a casa mia, discutendo della situazione, leggendo quelle che ritenevamo essere le istruzioni giuste in quel momento.

Tornai all’attività militante più di quanto avessi mai fatto prima, con i miei legami con il partito libanese e siriano. Questo è stato il momento in cui ho iniziato a essere un comunista militante.

Era ingiusto che gli inglesi e gli americani non aprissero un secondo fronte. Ero molto preoccupato perché la mia famiglia era in Francia e non avevo notizie. Nel 1943 furono portati ad Auschwitz. L’Armata Rossa era l’unica ad avanzare; gli americani e gli inglesi avanzavano pochissimo in Italia.

I suoi genitori sono stati uccisi ad Auschwitz?

Sì, nel 1943, ma l’ho saputo dopo la liberazione, nel 1944. Abbiamo avuto contatti tramite la Croce Rossa e il Vaticano. Per un po’ di tempo non ho ricevuto nessuna cartolina da loro. Olga era a Parigi, i miei zii parlavano un pessimo francese. Hanno preso una stella gialla. Mia cognata si è sposata con un francese. Il problema con mia madre e mio padre è che si sono messi in difficoltà da soli. Prima ancora che i tedeschi lo chiedessero al governo di Vichy, quest’ultimo iniziò a censire gli ebrei. A quel tempo, Svertski, di cui ho parlato, si era suicidato. Era molto lucido, aveva chiesto a mio padre di fare le cose necessarie per seppellirlo. I miei genitori, per fede comunista, scelsero la cittadinanza sovietica. Prima che la Francia riconoscesse politicamente l’Unione Sovietica il 24 maggio, c’era una delegazione commerciale dove Olga lavorava come dattilografa. I miei genitori avrebbero potuto fuggire grazie al legame con il datore di lavoro di Olga.

Per il resto della sua permanenza a Beirut, fino all’inizio del 1947, ha lavorato per l’amministrazione francese?

Sì, prima per il Dipartimento delle Antichità, che fu sciolto nel 1943-1944 con l’indipendenza e affidato ai libanesi e ai siriani. I francesi hanno ideato una scuola superiore per le missioni archeologiche in cui mi sono state assegnate cose strane, che sono state pagate dall’amministrazione francese in loco. La gente [sia vichyisti che neutrali] nel 1941 voleva solo andare in Francia. C’era una gara tra vichisti e gollisti per attirare i funzionari e i militari francesi nel 1941. Se si tornava in Francia con Vichy si poteva avanzare nel servizio civile o nell’esercito. Con i gollisti mi fu offerto il grado di sergente nell’esercito. Con i vichisti avrei potuto diventare generale. Ma prima bisognava decidere se aderire a de Gaulle, a Vichy o essere neutrali. Confesso di essere stato neutrale perché non avevo molta fiducia in de Gaulle. De Gaulle emanò un decreto secondo cui tutti i funzionari della Francia Libera avrebbero avuto un lavoro e sarebbero stati integrati nel servizio francese. I funzionari francesi nelle colonie, soprattutto nei Paesi del Mandato, non erano al servizio della Francia. Erano impegnati sul posto senza i privilegi e le garanzie della funzione pubblica francese. Perciò era una grande cosa per loro. Io non ero un funzionario. Venivo pagato dal centro, ma non era un contratto, e non ero un funzionario regolare. Mi è stato dato il titolo di bibliotecario. Dovevamo scegliere tra le amministrazioni. Io volevo quattro cose, tra cui il servizio diplomatico, la cattedra e il lavoro in biblioteca.

All’inizio mi mandarono un telegramma offrendomi un ottimo lavoro nel servizio diplomatico nei Paesi arabi. Dopo qualche giorno, hanno capito il mio passato e hanno inviato un altro telegramma, annullando l’offerta. Ero in grado di discuterne perché nel governo c’erano dei comunisti. Ma il giorno prima pensavo che il servizio diplomatico sarebbe stato troppo impegnativo e che non avrei avuto abbastanza tempo per leggere. Il secondo telegramma mi ha fatto arrabbiare e ho voluto protestare.

Quindi è tornato in Francia nel 1947?

Sì, nel 1947. Avevo il diritto di chiedere un lavoro nell’amministrazione delle biblioteche. Mi fu dato un posto di responsabile dei libri stampati del Medio Oriente.

Quando è tornato nel mondo arabo?

Non per molto tempo, nel 1954. Non avevo soldi per viaggiare. Nel 1954 ho avuto una missione dal Centro per la ricerca nazionale per studiare la stregoneria al Cairo – la possessione delle donne. Andai al Cairo per due mesi e al ritorno rimasi una decina di giorni in Libano. Lì ero in contatto con gruppi comunisti. Era l’inizio della mia vera età adulta, il 1954, l’anno prima di diventare professore. Mia moglie era a casa e non aveva soldi per viaggiare.

Quindi, mentre lavorava al centro di Parigi, era ancora membro del Partito e ancora attivo?

Sì, ancora più attivo di prima, perché in quel periodo il Partito ci chiedeva molto, soprattutto perché ero uno specialista dei Paesi arabi e dell’Islam. Mi chiedevano di contribuire ai giornali.

All’epoca era direttore di Moyen Orient?

Sì, nel 1950-1951. Era su richiesta del Partito. C’era un gruppo di immigrati dal Medio Oriente, dai Paesi musulmani, in realtà, e di ebrei provenienti da Egitto, Iran, Iraq e Turchia. Hanno pubblicato questa rivista una o due volte, e in seguito hanno pensato che sarebbe stata una buona cosa avere un francese tra di loro. Abbiamo lavorato tutti insieme. Ho scritto solo uno o due articoli. ricevevamo i soldi da un ricco ebreo egiziano. I Paesi socialisti ci aiutarono un po’, chiedendo 50 copie per la Bulgaria, 100 o 200 per l’Unione Sovietica. Questo era l’aiuto che ricevevamo. Questo divenne molto problematico per la maggior parte della nostra gente, naturalmente immigrati. Alcuni furono espulsi. Fu la fine di questa rivista. All’epoca aveva una buona reputazione. All’epoca nessuno si interessava al Medio Oriente, ma al Vietnam e alla Cina.

In quel periodo svolgeva anche un ruolo di collegamento con i comunisti della Siria e del Libano?

Sì. Ho fatto più volte da intermediario per entrambe le parti. Sapevano che ero a Parigi, vicino al Partito Comunista e che conoscevo i loro problemi. Sapevano benissimo che il Partito Comunista Francese non capiva nulla e non aveva alcun interesse per i loro problemi. Così molto spesso mi sono recato all’ufficio coloniale, dicendo loro di prendere questa o quella posizione riguardo a diversi problemi. Raramente venivo ascoltato. Tuttavia, ho svolto questo ruolo.

Una questione importante in questo momento è che nel 1954, all’inizio della rivoluzione algerina, il Partito non prese una posizione forte.

Non conoscevo molto bene gli eventi del Nord Africa in quel periodo.

Questo è diventato un grande dilemma per lei?

Sì, perché cominciavo ad avere dei dubbi sulla politica del Partito in quel momento, con altri siamo riusciti a chiedere al Partito di prendere una posizione più a favore dell’indipendenza dell’Algeria. Ma all’epoca eravamo tutti disciplinati nel Partito. Ci siamo arrabbiati per la posizione del Partito e siamo diventati più inclini a frequentare persone estranee al Partito – la sinistra indipendente – cosa, ovviamente, presa molto male dal Partito. Ma il Partito si era impegnato a fondo nella smobilitazione. Così nel 1956 ci furono le elezioni in Francia. I socialisti sono andati al potere e il Partito aveva grandi aspettative, soprattutto per quanto riguarda le relazioni con Mosca e l’idea della grande alleanza tra i partiti socialisti e l’Unione Sovietica. Tutto questo non poteva essere messo in pericolo da cose secondarie come l’Algeria. Quando si riunì la nuova assemblea [Chambre de Députes], il Partito votò poteri speciali per Guy Mollet in Algeria. Fu la prima volta che osai contraddire la posizione del Partito. Non fino in fondo, naturalmente. Volevo pronunciarmi contro questi poteri speciali. Decisero che dovevano fare questa mossa e sacrificare una parte per il tutto. Cominciai ad avere dei dubbi, dal punto di vista teorico. Iniziai la lenta evoluzione verso una critica del Partito. Me ne andai due anni dopo, nel 1958.

Quindi, ciò che l’ha resa più critica nei confronti del Partito è stata la sua conoscenza del Medio Oriente?

Avevo sempre più dubbi sulle decisioni dell’Unione Sovietica. Ma questo poteva essere sopportato senza mettere in dubbio l’intera struttura. I russi potevano commettere errori; nessuno è perfetto. Non era questo l’aspetto più importante, a mio avviso. Si trattava piuttosto dell’Ungheria, della Cecoslovacchia, del rapporto Kruscev. Cominciai ad essere sempre più esplicito nelle mie critiche e a quel tempo ero tra gli oppositori all’interno del Partito. Nel 1958 fui espulso per un anno. Ma dopo di allora non sono più tornato indietro.

Quando ha iniziato a scrivere sulla questione nazionale, sulla Palestina e sul sionismo?

Scrivevo sul Medio Oriente in generale. Il problema palestinese era forse meno importante di oggi. Ho iniziato a pensarci sempre di più. Allo stesso tempo, la rivista culturale dei comunisti francesi mi chiese di recensire dei libri. Recensii la traduzione francese del libro di Stalin. Mi sono preso del tempo per riflettere sul problema. Non avevo una grande voglia di impegnarmi nei problemi del sionismo, ma avevo incontrato a Beirut alcuni militanti: Fu’ad Massa, il capo del Partito Comunista Palestinese di allora; gruppi di ebrei e arabi che sostenevano uno Stato binazionale. Ma non volevo essere coinvolto.

Una volta, in Francia prima del 1967, alcuni studenti vennero da me. Ero arrabbiato con il sionismo, ma non dissi molto al riguardo. Quando questi studenti arabi mi presentarono i loro problemi, ci chiesero di partecipare e di dire il nostro punto di vista. Alcuni studenti ebrei si riunivano e discutevano dei problemi e volevano fare lo stesso, ma non sotto la supervisione dei sionisti e volevano chiedere il mio punto di vista. Feci un discorso con rabbia e forza. Fu pubblicato in seguito con il titolo “Se fossi un arabo”. I sionisti hanno poi risposto al mio intervento e all’incontro stesso volevano parlare non appena avevo finito.

Perché prima del 1965 non volevate davvero impegnarvi nella questione?

Perché era complicato, difficile da spiegare alla gente. All’epoca non era la mia prima preoccupazione. Ma sempre più spesso mi sono trovato coinvolto.

2013

Tratto da: www.merip.org

Potrebbe piacerti anche Altri di autore