PARLARE ANCORA E SEMPRE DI SIRIA

Intervista con Farouk Mardam-Bey

CT. Dopo quasi otto anni di repressione e di guerra, la rivoluzione siriana sembra sconfitta e il popolo siriano condannato a restare vittima di una tragedia senza fine…Una volta dato spazio alle lacrime e alla rabbia, come resistere alla disperazione?

F. M-B. Innanzitutto diamo spazio, che dovrebbe essere grandissimo, al dolore e alla rabbia. Se la Siria e i siriani sono a questo punto, in questo interminabile calvario, è perché ben poca gente a livello mondiale, per quasi otto anni, si è preoccupata della loro sorte. Le centinaia di migliaia di morti, le decine di migliaia di scomparsi, i milioni di profughi, le città e i villaggi devastati, un intero popolo sacrificato al cinico gioco delle nazioni, ci chiedono prima di tutto le lacrime e ancor più la rabbia, che ci si sforzi di condividere tutto questo con chi circonda. Questo è difficile al giorno d’oggi, perché l’indifferenza ha contagiato i sostenitori della causa siriana, ma è questo sicuramente il mezzo più importante per resistere alla disperazione.

Il ragionamento razionale ci spinge, allo stesso tempo, pur riconoscendo senza ambiguità la sconfitta della rivoluzione, a comprendere perché e come questa ha potuto essere stravolta, tradita ed infine vinta. Un altro modo di resistere alla disperazione. Cosa è riconducibile alle condizioni oggettive, locali, regionali e internazionali? Cosa è dovuto agli errori, alle colpe e più profondamente alla natura delle forze impegnate nel processo rivoluzionario tra loro molto diverse? Senza dimenticare la comparsa dell’imprevisto, ossia l’irruzione di DAESH che ha monopolizzato fin dal 2013 l’attenzione delle cancellerie, dei mass media e del grande pubblico.

Ciò detto – e non è una consolazione ma un dato fondamentale da tenere in considerazione in qualunque visione strategica –, la sconfitta è anche quella del regime, isolato all’interno stesso della “società omogenea” che si è vantato d’aver creato sotto l’ala protettrice dell’Iran e della Russia. Una società incerta sul suo futuro che dipende da un improbabile intesa tra le potenze straniere presenti sotto una forma o un’altra sul terreno, rimasta stupita dopo la battaglia misurando l’ampiezza del disastro.

CT. Volgendo lo sguardo agli anni trascorsi, vi sono molti fattori imprevedibili, perché rinviano a qualcosa d’inconcepibile! Innanzitutto, la ferocia di cui il regime di Assad si è mostrato capace pur di conservare il potere. E la misura di ciò che significa realpolitik per le potenze implicate, sicuramente la Russia e l’Iran, ma anche la Turchia, l’Arabia Saudita, Israele, senza dimenticare gli Stati Uniti e suoi alleati, fra cui la Francia…

F.M-B. La ferocia del regime non era inimmaginabile. Lo si sapeva capace di “bruciare il Paese”, come proclamavano i suoi sostenitori in uno dei loro slogan e lo aveva dimostrato nel passato, fin dal colpo di Stato di Hafez al-Assad  nel 1970, tanto in Siria quanto in Libano o al momento della guerra contro l’OLP. Ci si poteva aspettare le stesse cose da un intervento massiccio dell’Iran, suo indiscusso alleato strategico, per il quale ogni cambiamento in Siria metterebbe a rischio non solo le sue ambizioni imperialiste, ma anche la sopravvivenza della Repubblica islamica. La Russia aveva fin dall’inizio mostrato tutta la sua sfiducia verso le “Primavere arabe” e soprattutto la sua ostilità verso la rivolta in Siria bloccando dall’ottobre 2011 ogni progetto di risoluzione al Consiglio di sicurezza [dell’ONU, Ndt] che minacciasse il suo protetto di sanzioni più o meno serie. Vero è che nessuno, in Siria né altrove, immaginava che la Russia sarebbe arrivata a prendere in carico direttamente la riconquista delle zone che erano sfuggite al controllo del regime e che avrebbe messo in campo a questo scopo, su larga scala, la sua aviazione, la sua polizia militare e i suoi mercenari.

Quanto agli Stati Uniti e ai loro alleati, che pretendevano di essere “amici del popolo siriano”, bisognava essere molto ingenui, nemici o sostenitori del regime, per prendere sul serio il loro gesticolio e le loro linee rosse. Prima dello scoppio della rivoluzione, cosa che si fa finta di ignorare, le potenze occidentali avevano poco a poco normalizzato le loro relazioni con il regime e cercavano non di rovesciarlo, ma di addomesticarlo cancellando le vecchie controversie riguardo all’Iraq e al Libano. Erdogan non faceva che giurare suo “fratello” Bashar che aveva riconosciuto l’annessione da parte della Turchia del Sangiaccato di Alessandretta, con il commercio siro-turco che era florido. Le relazioni tra la Siria e il Qatar erano molto buone e Sheikh Hamad  sottolineava ostentatamente il proprio sostegno a Hezbollah. L’Arabia Saudita si preoccupava per l’alleanza siro-iraniana ed era in aperto conflitto con il regime siriano in Libano, ma la sua politica inter-araba tendeva tradizionalmente al compromesso e nulla era per essa più catastrofico della contestazione dell’ordine stabilito  da parte di un movimento popolare. L’ha dimostrato opponendosi immediatamente alle “Primavere arabe”. E se Israele, dal canto suo, sperava in una rottura tra la Siria e l’Iran, aveva innanzitutto interesse, cosa che i suoi strateghi non hanno mancato di affermare, alla salvaguardia di un regime che, a dispetto della fraseologia antisraeliana, manteneva la calma sulla frontiera del Golan fin dal 1974.

Ma se l’intervento militare russo iniziato nel settembre 2015 è stato decisivo per la sconfitta della rivoluzione, è stato il non-intervento americano nell’agosto 2013 che ha causato il suo grande rovescio. Non perché Obama si sia ritirato dopo aver minacciato di intervenire se il regime avesse fatto ricorso ad armi proibite, in quel caso le armi chimiche – ed infatti tutto indicava che egli non intendesse mettere in atto quella minaccia –, ma perché l’accordo che aveva concluso con Putin consisteva nell’accontentarsi di privare Bashar del suo arsenale chimico (cosa d’altronde non del tutto realizzata) e ciò gli forniva il permesso di uccidere con tutte le altre armi in suo possesso e gli assicurava l’impunità. Bashar ha largamente approfittato delle esitazioni occidentali, tanto più che l’opinione pubblica mondiale, temendo il ripetersi in Siria degli scenari iracheni e libici, ha accolto il mercimonio russo-americano con vile sollievo.

CT. Le responsabilità delle potenze straniere che sono intervenute nel conflitto siriano sono evidentemente determinanti e schiaccianti…Malgrado tutto, bisogna interrogarsi su quelli che sono potuti essere gli errori commessi dalle forze implicate nel processo della rivoluzione democratica e sui limiti di queste.

F. M-B. Nel prolungarsi di ciò che è accaduto, uno degli errori più gravi è stato credere, contro ogni evidenza, che gli occidentali sarebbero intervenuti contro il regime, almeno per aprire dei corridoi umanitari o una zona di interdizione al volo – cosa che in ogni modo avrebbe comportato per necessità un dispiegamento militare per il quale nessuna potenza occidentale era disponibile. Nelle fila dell’opposizione, alcuni lo speravano ardentemente e lo invocavano a gran voce, altri lo temevano, ma la maggioranza obnubilata dalle dichiarazioni dei responsabili americani ed europei sulla democrazia e i diritti umani, lo credevano inevitabile, cosa che ha dato luogo a polemiche veementi benché senza fondamento.

Tuttavia, prima di interrogarsi sugli errori commessi in questi anni tragici, occorre ricordarsi che la rivolta è stata spontanea, che è nata negli stessi ambienti che in quasi in tutto il mondo arabo contestavano il potere, che si è estesa come un incendio in tutto il Paese, mobilitando in particolare buona parte dei giovani e delle fasce popolari più svantaggiate, ma che nessuna forza politica era in grado di dirigerla – essendo state eliminate sotto il regno degli Assad, padre e figlio, con un’implacabile repressione. In un Paese privo di vita politica per decenni, inquadrato da servizi segreti tentacolari e dove la sfiducia e gli odi comunitari erano deliberatamente incoraggiati dal potere, la graduale costituzione di comitati locali di coordinamento, con parole d’ordine pertinenti, era in sé un vero miracolo. È mancato loro il tempo per formare una direzione politica e sono stati emarginati nel Consiglio nazionale siriano, costituito in Turchia nel settembre 2011 e autoproclamatosi rappresentante legittimo della rivolta. Ora, anche se la legittimità di questa istanza è stata riconosciuta dai manifestanti e successivamente dall’Esercito Libero Siriano, le sue divisioni interne, la sua inesperienza e il peso eccessivo al suo interno dei Fratelli Musulmani non hanno tardato a screditarlo, all’interno come all’estero.

Nel frattempo il confronto con il regime si era militarizzato. Era – come spesso si dice – l’errore da evitare ad ogni costo? Ma chi ha commesso questo errore? Nessuna forza politica dell’opposizione ne porta la responsabilità, nessuno ha chiamato alla lotta armata, nessuno aveva neanche previsto, a torto, che il regime avrebbe potuto portare il Paese a una spietata guerra civile, scatenando l’esercito regolare contro i manifestanti. Se errore c’è stato, è stato quello di non prepararsi a questa eventualità. Infatti la militarizzazione è iniziata quando soldati ed ufficiali hanno disertato in massa per non sparare sui manifestanti. L’hanno fatto spontaneamente, in modo disordinato, senza il minimo coordinamento e l’Esercito Libero Siriano che si sarebbe formato ha inevitabilmente conservato i segni distintivi delle sue origini. La lotta armata che ha iniziato, senza avere i mezzi per gestirla, è riuscita, certamente, a far perdere al regime i tre quarti del territorio nazionale, ma le zone liberate sono rimaste senza difesa contro l’aviazione, i signori della guerra hanno iniziato a pullulare, la via alle interferenze straniere è stata largamente aperta, vista la necessità pressante di armi e denaro; in questo modo i gruppi jihadisti hanno fatto irruzione sul campo, disponendo, loro, di importanti mezzi militari e finanziari, fino a prendere progressivamente il sopravvento su tutte le forze combattenti – screditando agli occhi del mondo le rivendicazioni democratiche originarie della rivoluzione.

A questo riguardo, uno dei peggiori errori dei democratici è stato quello di non aver denunciato con forza queste deriva, con il pretesto della lotta prioritaria contro il regime. Sicuramente non sarebbe cambiato molto il corso degli eventi, ma ne andava proprio della loro credibilità. Un altro loro errore è stato quello di non cercare un coordinamento politico indipendente dal Consiglio nazionale e dalla Coalizione che non smettevano di compromettersi. Da questo momento, la loro voce, d’altronde discordante, è rimasta non udibile nel rumore delle armi.

CT. Allo stesso modo, che dire della solitudine nella quale è stata abbandonata la rivoluzione siriana da parte dell’opinione pubblica mondiale, innanzitutto quella occidentale, ma anche nel, mondo arabo? Per non parlare delle posizioni di molti partiti della sinistra francese…

F-M-B. L’immagine della rivoluzione, piuttosto positiva fino al 2011 si è progressivamente deteriorata per ragioni comprensibili. La prima è stata di aver beneficiato apparentemente del sostegno delle potenze occidentali e, dopo un lungo momento di esitazione, di alcuni Paesi arabi, come l’Arabia Saudita e il Qatar, che non sono esattamente dei modelli di democrazia e di rispetto dei diritti umani. Ciò è bastato ad alienare l’opinione pubblica “antimperialista”, nel mondo arabo e anche altrove, poco importava la natura clanica e dispotica del regime, il suo comunitarismo, la sua storia sanguinosa, la sua politica economica neoliberista, le insopportabili condizioni di vita delle classi popolari. Ancora di più, il complottismo avendo fatto tabula rasa tra questi, ha spinto i “complottisti” a negare in blocco, facendo ricorso alla menzogne di Bush sull’Iraq, ogni tipo di informazione, tutte le inchieste sui crimini commessi dal regime. Bashar sarebbe stata la vittima di un complotto universale, esattamente come diceva la sua propaganda e di conseguenza meritava la loro solidarietà.

La seconda ragione è l’islamizzazione della rivoluzione da parte delle diverse organizzazioni jihadiste. Veniva, in questo modo, occultato l’ampio arco di forze dell’opposizione democratica, quindi i riflettori erano puntati esclusivamente sulle atrocità di queste organizzazioni [jihadiste, Ndt], soprattutto dopo l’irruzione di DAESH e i suoi crimini deliberatamente spettacolari. Tutto questo si doveva aggiungere all’islamofobia diffusa in vari ambienti, al vecchio argomento della protezione delle minoranze confessionali, in particolare i “cristiani d’Oriente” e alla falsa immagine “laica” del regime, c’era, quindi, di che confondere le idee. Coloro i quali, a destra o a sinistra, non manifestavano apertamente il loro appoggio al regime o lo consideravano come un alleato contro il terrorismo, mettevano, nel migliore dei casi, sullo stesso piano Bashar e le opposizioni qualsiasi fosse il loro orientamento.

A volte con l’eccezione dei nazionalisti kurdi del PYD, che sarebbe l’unica forza progressista, degna di interesse e di fiducia.

La terza ragione è l’intreccio di versatilità, corruzione, servilismo e incompetenza di cui hanno dato prova i due organismi considerati rappresentativi delle forze impegnate  nella rivoluzione. Anche i buoni conoscitori della loro composizione e dei loro punti di riferimento politici e ideologici di ciascuno dei loro membri non arrivavano a capire cosa facessero e con quale scopo. Bisogna riconoscerlo: la rivoluzione siriana non ha avuto una rappresentanza all’altezza dei suoi obiettivi e dei suoi sacrifici. Era veramente orfana. E proprio perché era tale, i pretendenti alla sua tutela si sono moltiplicati e l’hanno spogliata della sua eredità!

Infine, non dimentichiamo l’indifferenza generale verso ciò che succede lontano dalle frontiere nazionali, indifferenza paradossalmente più marcata di prima nel nostro mondo globalizzato. Chi si preoccupa in Francia della tragedia dello Yemen? Di ciò che è diventata la Libia? Gli slanci di solidarietà si esauriscono rapidamente, soprattutto quando si tratta di popoli che vengono esclusi, per un duraturo culturalismo, dal campo dell’attuazione di principi universali.

CT. Oggi, tenuto conto della situazione sempre più complessa in Siria, tende ad imporsi una visione: quella che nega semplicemente e puramente l’esistenza di una sollevazione rivoluzionaria del popolo siriano, per spiegare che è stato solo uno scontro tra regime e islamisti, cosa che spiegherebbe e giustificherebbe gli interventi esterni…Come ci si può opporre a questo revisionismo che autorizza alla rinuncia e dissuade da ogni solidarietà politica e militante? Quali prospettive si possono ancora difendere per il futuro della Siria e in solidarietà con il popolo siriano?

F. M-B. In effetti, come se nulla fosse accaduto, va delineandosi una tendenza alla normalizzazione con il regime. Le forze politiche che sostengono apertamente Bashar al Assad gioiscono nel vederlo sempre al suo posto e ben deciso con la sua famiglia a governare la Siria in eterno. Coloro che esitavano lo fanno in tono minore, in nome del realismo e del ristabilimento dell’ordine e della sicurezza nella regione. Gli uomini d’affari si sfregano le mani sognando sostanziosi cantieri per la ricostruzione. Ci sono anche degli operatori turistici che già propongono soggiorni all inclusive nel Paese di Zenobia. È vero che spesso di sente ripetere la versione assadiana del conflitto ed è certo che la propaganda del regime e dei suoi protettori non risparmierà sforzi per diffonderla. Però confidiamo che non raggiunga l’obiettivo, qualunque cosa faccia, di fronte ai milioni di testimonianze esplicite accumulate dal 2011. Non perché il mondo per come va sia innamorato della giustizia, ma perché i siriani in stragrande maggioranza non sono disposti a dimenticare né le promesse di libertà e dignità della loro rivoluzione, né gli orrori della controrivoluzione. Non smetteranno di testimoniare e chiedere giustizia, qualunque sia il desiderio dei potenti di voltare pagina.

Allo stato attuale delle cose, non esiste alcun mezzo di pressione sulle forze in campo, tocca ai democratici siriani e ai loro amici far sentire la voce delle vittime il più largamente possibile, senza la minima accondiscendenza verso i propri errori. Costoro hanno a disposizione, nel confronto con i negazionisti, una messe considerevole di analisi, documenti, opere letterarie e artistiche, che ogni giorno si arricchiscono. Tutto questo dice chiaramente chi erano i siriani che si sono ribellati, contro che genere di regime, in quali condizioni ambientali e come la loro rivolta è stata annegata nel sangue. Punta il dito sulle responsabilità, grandi o piccole, di tutti i protagonisti del disastro. 

Cosa sarà della Siria? Nessuno può prevedere quale sarà il suo futuro a breve termine, salvo il fatto che non rifletterà l’immagine limpida dei primi mesi della sollevazione. Il peggio sarebbe la conservazione del regime così com’è sotto un condominio russo-iraniano, con Bashar al-Assad nel ruolo di Ramzan Kadyrov. Ma è veramente questo ciò che vogliono i russi, che hanno in mano le carte migliori? Oppure, arriveranno a imporre una soluzione più ragionevole, capace di raccogliere la “palude”, che si è tenuta lontana tanto dal regime quanto dalla rivoluzione e di convincere gli europei e gli arabi ricchi ad investire nella ricostruzione? E già ora, nel breve periodo, potranno calmare la tensione tra l’alleato iraniano e l’amico israeliano? Come evolverà il loro accordo con i turchi a proposito di Idlib? Terrà se i turchi, approfittando del disimpegno americano, estenderanno la loro zona di influenza a scapito dei kurdi del PYD? E infine, in questa situazione incontrollabile, cosa diventeranno i sei milioni di profughi che si trovano fuori dalle frontiere e, soprattutto, se sono sfollati interni? Domande senza risposta perché tutte le alleanze, lo si è visto chiaramente, sono aleatorie e tutt’altro che definitive.

La Siria farà parlare di sé ancora a lungo.

Intervista raccolta da Francis Sitel

Pubblicata su ContreTemps, nuova serie n° 40, gennaio 2019

Traduzione e cura di Cinzia Nachira

L’originale francese è leggibile qui:  HYPERLINK “https://souriahouria.com/parler-encore-et-toujours-de-la-syrie-entretien-avec-farouk-mardam-bey-propos-recueillis-par-francis-sitel/” 

Potrebbe piacerti anche Altri di autore