AFGHANISTAN: VIETNAM 1973 O IRAQ 2014?

di Gilbert Achcar

Gli Stati Uniti persi in Afghanistan. Ma l’imperialismo americano non sta andando da nessuna parte.

Gli Stati Uniti hanno subito gravi perdite in Iraq e in Afghanistan, proprio come in Vietnam. Ma non dovremmo confondere le revisioni della strategia militare statunitense dopo i disastrosi fallimenti con un allontanamento dalle ambizioni imperialiste statunitensi.

La debacle del governo fantoccio afghano sponsorizzato dagli Stati Uniti ha ispirato innumerevoli necrologi della potenza imperiale americana. Questi necrologi sono prematuri.

Il movimento contro la guerra non dovrebbe illudersi che l’era della guerra imperialista statunitense sia giunta al termine con il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan. Ciò che sta avvenendo non è altro che un riavvolgimento e un aggiornamento delle lezioni tratte dal Vietnam, al fine di ottenere una gestione più intelligente e una maggiore efficacia in termini di costi degli impegni militari statunitensi, senza allontanarsi dal dominio globale del potere imperiale degli Stati Uniti.

La sconfitta degli Stati Uniti in Vietnam, conclusa con il ritiro delle truppe statunitensi nel 1973, ha portato ad un’importante revisione della strategia militare la quale ha preparato gli Stati Uniti alle guerre dell’era digitale. L’impatto  del Vietnam al proprio interno fu enorme, specialmente per lo sviluppo di una massiccia avversione alla guerra che si sviluppò tra la popolazione statunitense, in particolare tra i giovani. I guerrafondai imperialisti la chiamarono “sindrome del Vietnam”, vedendo una malattia in quella che in realtà era una sana diffidenza della gente verso l’inclinazione dell’élite al potere a lanciare spedizioni imperiali.

Dopo il Vietnam, divenne imperativo evitare un’altra guerra prolungata che si concludesse con un fallimento in un contesto di mobilitazione contro la guerra in patria. La strategia post-vietnamita degli Stati Uniti è stata affinata durante gli anni di Ronald Reagan e George HW Bush, ma è stata ampiamente ignorata nell’era del dopo l’11 settembre, con il risultato che gli Stati Uniti hanno ripetuto molti degli stessi errori nella “guerra al terrore” di George W. Bush.

Ora Joe Biden sta segnalando un ritorno alla strategia post-Vietnam. Può significare meno truppe di terra, ma questo non va confuso con la fine dell’aggressione imperiale statunitense.

Una rivoluzione negli affari militari

La strategia militare post-vietnamita è stata inquadrata da due fattori: la fine della leva obbligatoria nel 1973 e la “rivoluzione negli affari militari” durante gli anni di Reagan e Bush Sr.

La fine della coscrizione e il passaggio a un esercito professionale di soli volontari hanno comportato una massiccia riduzione del personale. In proporzione alla popolazione americana, il personale in servizio attivo è oggi meno della metà di quello che era nel 1973 (sebbene siano ancora il quarto più grande corpo di truppe al mondo, dopo Cina, India e Corea del Nord). Ronald Reagan ha cercato di compensare la riduzione delle dimensioni dell’esercito con il più impressionante aumento della spesa militare in assenza di guerra che gli Stati Uniti abbiano mai visto. La spesa militare ha raggiunto il 7% del PIL durante il secondo mandato di Reagan. L’obiettivo strategico di questa massiccia spesa era la ricerca, lo sviluppo e la produzione di una nuova generazione di armi sofisticate che avrebbero aumentato notevolmente la “distruttività” delle armi statunitensi per compensare la riduzione del personale statunitense.

Questa “rivoluzione negli affari militari” andò di pari passo con una nuova dottrina militare elaborata in quegli anni. I suoi principali ideatori comprendevano Dick Cheney e Colin Powell, due funzionari delle amministrazioni Reagan e Bush Sr che in seguito avrebbero svolto un ruolo di primo piano nell’avvento delle guerre post-11 settembre. Il nucleo della nuova dottrina era che gli Stati Uniti avrebbero dovuto evitare ogni tipo di impegno graduale, chiamato “escalation”, che in passato li aveva fatti impantanare in una lunga guerra politicamente costosa in Vietnam. Invece, avrebbero dovuto condurre guerre limitate nel tempo e solo da una posizione di “superiorità schiacciante”, dopo aver accumulato la forza necessaria vicino al teatro delle operazioni. In tal modo, si dovrebbe puntare a zero morti tra il personale statunitense riducendo al minimo il coinvolgimento delle truppe negli scontri a terra e ricorrendo invece alla guerra a distanza, accompagnata da operazioni a terra di basso profilo solo quando necessario.

La guerra del 1991 contro l’Iraq in reazione alla sua invasione del vicino Kuwait è stata la prima guerra su larga scala degli Stati Uniti dal Vietnam, ed è stata una rappresentazione da manuale della dottrina post-vietnamita. Gli Stati Uniti hanno aspettato diversi mesi prima di costituire un’imponente forza militare ai confini dell’Iraq e del Kuwait. Ha poi lanciato una devastante campagna di bombardamenti che ha preso di mira non solo le truppe irachene, ma anche le infrastrutture civili irachene – un fatto che, combinato con il rigido embargo inflitto all’Iraq per dodici anni dopo la guerra, ha portato a un bilancio delle vittime di proporzioni genocide (un eccesso di mortalità di novantamila all’anno, secondo i dati dell’ONU). I combattimenti stessi sono durati meno di sei settimane.

È divertente leggere con il senno del poi le lodi di Colin Powell alla guerra in Iraq del 1991, conoscendo il ruolo ignominioso che avrebbe svolto in seguito come segretario di Stato di George W. Bush, nel giustificare l’occupazione dell’Iraq:

“La Guerra del Golfo è stata una guerra che si poneva obiettivi limitati. Se non fosse stato così, oggi staremmo governando a Baghdad – con spese imperdonabili in termini di denaro, vite perse e relazioni regionali rovinate. . . . Possiamo esaminare le affermazioni di coloro che hanno chiesto perché il presidente Bush non ha ordinato alle nostre forze di raggiungere Baghdad dopo che avevamo cacciato l’esercito iracheno dal Kuwait. . . . Sarebbe valsa la pena l’inevitabile seguito: grandi forze di occupazione in Iraq per gli anni a venire e un proconsolato americano molto costoso e complesso a Baghdad? Fortunatamente per l’America, le persone ragionevoli all’epoca hanno pensato di no.”

Lezioni apprese e non apprese

L’eredità strategica dell’era Reagan e Bush Senior è stata completamente disattesa e ribaltata sotto George W. Bush, con la paradossale partecipazione di due dei suoi ideatori: lo stesso Powell e Cheney.

La nuova amministrazione, fino alla metà del secondo mandato di George W. Bush, ha agito nello spirito neoconservatore del “Progetto per un Nuovo Secolo Americano”, il think tank guerrafondaio a cui apparteneva la maggior parte dei membri di spicco dell’amministrazione. Gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno fornito a questo gruppo un’opportunità d’oro per liberare la propria arroganza.

Il loro obiettivo principale era l’Iraq, che Donald Rumsfeld, in qualità di segretario alla Difesa, voleva invadere subito dopo gli attacchi. L’opzione di partire dall’Afghanistan, difesa da Powell per l’ovvia ragione politica che era la base di Al-Qaeda, alla fine prevalse.

La motivazione per la maggior parte dello sforzo bellico lanciato sulla scia dell’11 settembre aveva anche poco a che fare con la “guerra al terrore” che venne usato come bandiera. Era una guerra per un nuovo secolo americano, una guerra per l’espansione e il consolidamento dell’estensione imperiale degli Stati Uniti.

Al di là della soppressione della base di Al-Qaeda, l’Afghanistan è stato, soprattutto, un’opportunità per conquistare una posizione militare strategica in Asia centrale. Estesa attraverso installazioni militari nelle vicine ex repubbliche sovietiche, si consolidava convenientemente in una area situata tra il continente europeo della Russia e la Cina, i due potenziali “concorrenti alla pari” contro i quali era stata progettata la pianificazione militare degli Stati Uniti dopo la Guerra Fredda.

Per l’Iraq, gli interessi erano molto più evidenti: un paese con enormi riserve di petrolio situato nel cuore della pregiata regione del Golfo. Il dominio della regione era stata una priorità di Washington dopo la Guerra Fredda sia per l’importanza strategica del controllo dell’accesso alle sue risorse di idrocarburi sia per l’importanza economica di garantire il flusso dei suoi petrodollari nell’acquisto di armi e buoni del Tesoro statunitensi.

La differenza tra gli interessi strategici in Afghanistan e in Iraq ha determinato due tipi di guerra abbastanza diversi. La guerra in Afghanistan è iniziata in un modo che sembrava essere ancora conforme agli insegnamenti del dopo Vietnam: nel 2002, primo anno della guerra americana in Afghanistan, in quel Paese erano dispiegati solo 9.700 soldati statunitensi (oltre ad altri 4.800 appartenenti alle truppe alleate). Washington si è assicurata gli insediamenti di base e ha fatto affidamento principalmente sui combattenti anti-talebani locali dell’Alleanza del Nord per contrastare i talebani sul campo.

Tuttavia, gli Stati Uniti hanno ignorato una lezione chiave del dopo Vietnam, perseguendo l’obiettivo della costruzione dello Stato. Ciò ha inevitabilmente comportato una “escalation” nel tentativo di assicurarsi il controllo del Paese da parte del governo fantoccio che gli Stati Uniti hanno insediato a Kabul. Tuttavia, il numero delle truppe statunitensi dispiegate in Afghanistan è stato inferiore a venticinquemila nel 2007, sei anni dopo l’inizio delle operazioni.

Confrontiamolo con inumero di truppe schierate in Iraq fin dall’inizio: vicino a 142.000 nel 2003, un livello che è stato mantenuto più o meno fino al primo anno di presidenza di Barack Obama, dopodiché i numeri sono diminuiti nei due anni successivi per completare il ritiro previsto per la fine del 2011.

Washington era infatti difficilmente in grado di inviarein Iraq un numero significativamente maggiore di truppe: il Pentagono aveva avvertito Rumsfeld che il controllo dell’Iraq avrebbe richiesto non meno del doppio dei numeri inviati lì nel 2003 – uno sforzo che avrebbe pericolosamente dispiegato le capacità militari statunitensi e sarebbe stato insostenibile oltre un breve periodo. Ma i “tenori” dell’amministrazione Bush si sono ostinatamente attaccati all’idea secondo cule truppe statunitensi sarebbero state “accolte come liberatori” dalla maggior parte degli iracheni.

Questo livello estremo di auto-illusione e di pio desiderio li ha portati a condurre l’occupazione dell’Iraq in piena violazione delle lezioni post-Vietnam: la descrizione di Powell del 1992 delle “grandi forze di occupazione in Iraq per gli anni a venire e un proconsolato americano molto costoso e complesso a Baghdad” va letto come una descrizione accurata di quello che sarebbe successo dopo l’invasione del 2003.

L’Iraq si è rapidamente trasformato in un pantano per le truppe statunitensi. Gli insorti ricorsero ampiamente ad attacchi suicidi e agirono principalmente tra una popolazione araba sunnita simpatizzante. Il pantano si è trasformato in un disastro nel 2006, quando le truppe di occupazione statunitensi si sono trovate coinvolte in una guerra civile confessionale.

Il fallimento in Iraq era diventato palese e la classe dirigente americana lo ha denunciato. Una commissione bipartisan del Congresso elaborò una strategia di uscita basata su un radicale cambio di tattica e Rumsfeld fu costretto a dimettersi.

L'”ondata”, come è stata chiamata, consisteva in un forte aumento temporaneo delle truppe statunitensi (fino a 157.800 nel 2008) per infliggere ad Al-Qaeda un duro colpo in tandem con le tribù arabe sunnite, la cui fedeltà venne acquistata a questo scopo. Poiché questo ha coinciso con il conflitto confessionale, la percezione che le truppe statunitensi agissero a favore della maggioranza araba sciita ha lasciato il posto a una visione di esse come uno scudo per la minoranza araba sunnita. Questo ha solo aumentato la pressione delle forze sciite appoggiate dall’Iran per porre fine alla presenza delle truppe statunitensi. Pertanto, sebbene l'”ondata” si sia rivelata vincente nello sconfiggere ed emarginare Al-Qaeda (nel frattempo ribattezzato Stato Islamico dell’Iraq), non è stato più possibile per Washington mantenere la sua presenza combattente in quel paese.

Nel 2008, Bush ha stretto un accordo con il governo iracheno filo-iraniano (a sua volta il risultato delle elezioni imposte all’occupante da una massiccia mobilitazione sciita nel secondo anno di occupazione): le truppe statunitensi avrebbero evacuato le città irachene l’anno successivo ed abbandonato l’intero paese entro la fine del 2011. Orgoglioso della sua opposizione all’occupazione dell’Iraq nel 2003, Obama ha onorato con gioia questo impegno. Ma non c’era da sbagliarsi: gli Stati Uniti avevano subito una nuova pesante sconfitta.

Debacles gemelle in Afghanistan e Iraq

La sconfitta degli Stati Uniti in Iraq ha avuto conseguenze enormi. Ha fatto rivivere potentemente la “sindrome del Vietnam” e ha influito enormemente sulla “credibilità” di Washington. Piuttosto che dissuadere i suoi oppositori, gli Stati Uniti li avevano in realtà incoraggiati, specialmente in Medio Oriente: l’Iran ha ampliato notevolmente il suo coinvolgimento militare regionale dopo il 2011; lo Stato Islamico dell’Iraq, diventato Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (ISIS), si è ricostruito in Siria e da lì ha invaso gran parte del territorio iracheno nel 2014; e la Russia è intervenuta massicciamente in Siria a partire dal 2015.

Rispetto a questo, la sconfitta in Afghanistan è molto meno importante, nonostante sia molto più spettacolare. Obama pensava di poter districare gli Stati Uniti da quel paese con un remake dell'”ondata” irachena. Ha più che raddoppiato il numero delle truppe statunitensi nel suo primo anno come presidente portandole a 68.000, arrivando a un picco di 90.000 nel 2010-2011. Le ha poi ridotte da 60.000 nel 2013 a 29.000 nel 2014, dopo aver deciso nel 2013 che le truppe statunitensi non si sarebbero più impegnate in operazioni di combattimento e si sarebbero limitate ad assistere le forze governative afghane sostenute dagli Stati Uniti.

Parallelamente, la sua amministrazione ha avviato colloqui con i talebani a Doha, capitale del Qatar. L’anno successivo, Obama ha annunciato un calendario per il ritiro della maggior parte delle truppe statunitensi entro la fine del 2016. Nel 2015 e nel 2016, non erano rimasti più di 7.000 soldati statunitensi in Afghanistan.

Il fattore che ha riportato le forze armate statunitensi in Iraq e in Siria nel 2014 è lo stesso che ha prolungato il coinvolgimento degli Stati Uniti in Afghanistan oltre il 2016: lo Stato islamico, la cui affiliazione dell’Asia centrale, lo Stato islamico-provincia di Khorasan (IS-K), è emersa in Afghanistan. Con l’uccisione di Osama bin Laden nel 2011, Obama aveva visto la “missione compiuta” della guerra al terrore, che avrebbe permesso un ritiro dall’Afghanistan senza perdere la faccia. L’ondata di IS-K ha annullato questa finzione.

Questo spiega la decisione altrimenti incomprensibile di Donald Trump di aumentare nuovamente il numero delle truppe statunitensi in Afghanistan, raddoppiandolo a 14.000 unità durante i primi due anni del suo mandato, nonostante la sua retorica “isolazionista” e i ripetuti impegni per porre fine alle guerre statunitensi in corso. Questa è stata l'”ondata” di Trump dopo quella di Obama, con l’obiettivo di garantire le condizioni per un ritiro definitivo delle truppe. Ha quindi ridotto il numero delle truppe statunitensi a 8.500 nel 2019, intensificando i colloqui di Doha con i talebani.

Dopo aver concluso un accordo con questi ultimi nel febbraio 2020, Trump ha diminuito ulteriormente il numero delle truppe statunitensi con l’impegno di completare il loro ritiro entro il 1 maggio 2021. Come parte di questo accordo, ha costretto il governo fantoccio di Kabul a rilasciare 5.000 prigionieri, come richiesto dai talebani, una grande spinta per loro. A novembre, l’amministrazione uscente di Trump ha deciso di ridurre ulteriormente il numero di truppe statunitensi in Afghanistan al minimo indispensabile di soli 2.500 alla vigilia del passaggio delle consegne della Casa Bianca a Biden nel gennaio 2021.

Nel frattempo, l’IS-K era diventato sempre più al centro dell’attenzione degli Stati Uniti in Afghanistan. Quando Trump, tre mesi dopo il suo insediamento, ha lanciatola madre di tutte le bombe(la bomba non nucleare più potente degli Stati Uniti) in Afghanistan, non è stato contro i talebani ma contro IS-K. L’Afghanistan si era ritrovato in una guerra hobbesiana di tutti contro tutti che coinvolgeva tre campi: il governo di Kabul sostenuto dalle forze statunitensi, i talebani e l’IS-K. In questa situazione da “Comma 22” [Catch22 è un romanzo del 1961 di Joseph Heller. N.d.T.] gli Stati Uniti hanno persino eseguito attacchi a sostegno della lotta dei talebani contro l’IS-KQuesto si è riflesso nella recente allusione del presidente del Joint Chiefs of Staff, Mark Milley, nominato da Trump, al futuro coordinamento tra gli Stati Uniti e i talebani per gli attacchi in Afghanistan contro IS-K o gruppi simili.

D’altro canto, il graduale ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan ha dimostrato che le forze afgane sostenute dagli USA non potevano competere con i talebani. Come nel 1996, quando presero il potere per la prima volta, non è stato difficile per i talebani mettere in contrasto il loro puritanesimo con la corruzione dei loro rivali. Tra il 1992 e il 1996, l’Afghanistan era stato governato da signori della guerra, per lo più corrotti, impegnati a combattersi tra loro. Il governo di Kabul che l’amministrazione Bush aveva affidato a Hamid Karzai era altrettanto corrotto, e per di più sotto il controllo straniero. Un governo con così poco credito non poteva motivare le truppe a rischiare la vita abbastanza da mantenerlo al potere.

La situazione creatasi a Kabul dal crollo del governo afghano è stata paragonata a Saigon nel 1975, con le sue infamanti immagini dell’evacuazione dall’ambasciata Usa in elicottero. Ma il regime fantoccio sudvietnamita in realtà aveva più radici proprie del governo di Kabul, poiché era la continuazione di un regime la cui esistenza precedeva l’intervento statunitense del 1965. Il regime del Vietnam del Sud ha resistito per due anni dopo il ritiro degli Stati Uniti dal Vietnam nel 1973 contro un formidabile esercito popolare che gli Stati Uniti non erano stati in grado di sottomettere con più di mezzo milione di soldati – un nemico che aveva, a quel punto, più sostegno ufficiale e popolare di quanto abbiano mai avuto i talebani.

La situazione più vicina alla debacle delle forze governative di Kabul è stata quindi la debacle delle forze governative irachene costruite, addestrate e armate dagli USA di fronte all’offensiva dell’ISIS nell’estate del 2014. Il governo di Nouri al-Maliki nell’Iraq del dopo – Saddam Hussein era corrotto quanto quello di Kabul oltre al suo carattere confessionale sciita: non solo i soldati arabi sunniti non erano disposti a rischiare la vita combattendo contro l’ISIS anti-sciita, ma anche i soldati sciiti non erano disposti a rischiare la loro sotto un leadership corrotta e per la difesa delle aree a maggioranza sunnita prese di mira dall’ISIS. Niente assomiglia alla recente parata dei talebani con attrezzature statunitensi sequestrate alle forze del governo di Kabul più della parata dell’ISIS con equipaggiamenti simili sequestrate alle truppe irachene in rotta nel 2014.

Le follie dell’impero americano, ripetute

È questo lo sfondo su cui Joe Biden ha deciso di rispettare l’accordo concluso dal suo predecessore, prorogandone la scadenza di solo quattro mesi, fino alla fine di agosto. Non ha potuto nascondere il suo disprezzo per gli alleati afgani di Washington, dando loro tutta la colpa, così come il suo implicito disprezzo per gli afgani in generale e la sua riluttanza alla prospettiva di permettere a un maggior numero di loro di cercare rifugio negli Stati UnitiFin dall’inizio, le donne afgane, un tempo usate ipocritamente come comodo pretesto per giustificare il perdurare dell’intervento statunitense in Afghanistan, sono state in realtà vittime tanto dei talebani quanto del governo statunitense.

Ma Biden ha detto la verità quando ha sostenuto, nella sua allocuzione del 31 agosto , “Abbiamo affrontato una delle due scelte: seguire l’accordo della precedente amministrazione ed estenderlo per avere. . . più tempo per far uscire la gente; o inviare migliaia di altre truppe e intensificare la guerra”. L’uso da parte sua del termine “escalation” riconducibile al Vietnam  non è stato casuale. L‘intero discorso di Biden si è basato sulle lezioni strategiche del dopo Vietnam. Le follie dell’amministrazione di George W. Bush sia in Iraq che in Afghanistan hanno mostrato crudelmente all’impero statunitense quanto fosse costoso ignorarle.

Questo ci porta a un punto finale e cruciale: la revisione strategica post-Vietnam non aveva lo scopo di inaugurare una nuova era pacifista nella politica globale degli Stati Uniti. Era intesa solo per adeguare le spedizioni imperialiste statunitensi a ciò che è militarmente più efficace e politicamente meno costoso.

Barack Obama si è conformato alle regole post-vietnamite nel suo vasto ricorso (molto più di George W. Bush) alla guerra a distanza sotto forma di droni. Trump ha seguito lo stesso percorso e, per di più, ha reso più irresponsabile l’uso dei droniSorprendentemente, sia Trump che Biden hanno inaugurato la loro presidenza con attacchi missilistici a lunga distanza in Siria per mostrare la loro volontà di impegnarsi in usi remoti della forza.

Questo è, infatti, ciò che Biden ha promesso nel suo discorso pubblico sopra citato:

Manterremo la lotta al terrorismo in Afghanistan e in altri paesi. Non abbiamo bisogno di combattere una guerra terrestre per farlo. Abbiamo quelle che vengono chiamate capacità oltre l’orizzonte, il che significa che possiamo colpire terroristi e bersagli senza stivali americani a terra, o molto pochi, se necessario.

Più che mai, questo è ciò in cui consisteranno le azioni imperiali statunitensi in futuro: attacchi su varie scale, dall’assassinio di singoli tramite droni a missili mirati o attacchi aerei, secondo uno schema regolare, insieme a una disponibilità permanente a esercitare “una schiacciante superiorità” nel distruggere un paese come l’Iraq è stato distrutto nel 1991, senza essere coinvolto nella costruzione dello Stato.

Con la “sindrome del Vietnam” ricaricata, c’è una forte sfiducia nei confronti delle spedizioni all’estero su larga scala tra il pubblico statunitense, compreso l’esercito americano Ma c’è molta meno attenzione e azione da parte del movimento contro la guerra quando si tratta dei dilaganti massacri perpetrati dagli Stati Uniti attraverso droni e attacchi mirati. Il movimento contro la guerra deve considerare tali azioni per quello che sono chiaramente: atti di guerra – e mobilitarsi contro la loro in continuazione così come deve essere fatto contro le spedizioni imperialiste più massicce.

Traduzione a cura della redazione di Rproject.it

Tratto da; www.jacobinmag.com

The US Lost in Afghanistan. But US Imperialism Isn’t Going Anywhere.” 

Potrebbe piacerti anche Altri di autore